Il Pilates è stato progettato per migliorare la forza muscolare, la flessibilità, la coordinazione e la postura, nonché per favorire il benessere generale del corpo e della mente Si concentra sulla stabilizzazione del core, che comprende i muscoli addominali, lombari e pelvici, e promuove una buona postura e un allineamento corporeo corretto Il pilates è un metodo di allenamento che mira a rafforzare il corpo, a modellarlo, a correggere la postura e a migliorare la fluidità e la precisione dei movimentI Il pilates può avere diversi benefici per la salute, come: • aumentare la flessibilità e l’estensione del movimento; • migliorare la coordinazione e l’equilibrio; • rafforzare e tonificare i muscoli, in particolare quelli del core (addominali, dorsali e lombari); • correggere o prevenire problemi posturali e di schiena; • favorire una respirazione più efficiente e profonda; • ridurre lo stress e aumentare l’autostima. Il pilates può essere praticato da chiunque, a qualsiasi età e livello di forma fisica, purché sotto la guida di un istruttore qualificato che sappia adattare gli esercizi alle esigenze individuali.
Il pilates antigravity deriva dall’antigravity yoga, che unisce pilates, ginnastica ritmica e danza. Il pilates antigravity è un allenamento antigravità, ovvero che viene praticato senza toccare a terra. La gravità ci spinge verso il suolo, appesantisce i muscoli, le articolazioni e i legamenti. Il pilates antigravity invece si basa sul concetto di eseguire esercizi senza forza di gravità. In questo modo potrete eseguire un allenamento efficace e allo stesso modo meno faticoso. . Il pilates antigravity è indicato per tutti coloro che vogliono provare un tipo di fitness divertente e innovativo. È perfetto per chi svolge lavori sedentari o ha qualche chilo di troppo, perché allevia la pressione della gravità sul corpo.
Pancafit Metodo Raggi® è una metodica di “Riequilibrio Posturale ad Approccio Globale” allungamento muscolare globale decompensato Si tratta di un metodo a carattere posturale, la cui peculiarità è prendere attentamente in esame la persona nel suo insieme, osservando ogni parametro, ogni segnale, ogni disfunzione, ogni trauma. Nulla di ciò che ha “segnato” la vita e la postura della persona deve passare inosservato. Durante l’indagine in studio con il paziente si ricercano i traumi fisici passati, le cicatrici, gli interventi chirurgici, le malocclusioni (di origine iatrogena e non), i vizi posturali, i modi scorretti di fare attività o di usare il corpo, le situazioni emotive che hanno lasciato un segno profondo; si indaga per valutare la presenza di disbiosi intestinali, intolleranze alimentari, aspetti autoimmuni, fattori ereditari, ecc. Questa metodica (utilizzata in modo completo da professionisti diplomati presso Posturalmed), tenendo conto di ogni elemento sopra citato, va ad agire sulla parte fisica della persona grazie all’utilizzo di Pancafit®, un attrezzo che agisce sulle catene neuro-muscolo-fasciali.