Il Pilates è stato progettato per migliorare la forza muscolare, la flessibilità, la coordinazione e la postura, nonché per favorire il benessere generale del corpo e della mente Si concentra sulla stabilizzazione del core, che comprende i muscoli addominali, lombari e pelvici, e promuove una buona postura e un allineamento corporeo corretto Il pilates è un metodo di allenamento che mira a rafforzare il corpo, a modellarlo, a correggere la postura e a migliorare la fluidità e la precisione dei movimentI Il pilates può avere diversi benefici per la salute, come: • aumentare la flessibilità e l’estensione del movimento; • migliorare la coordinazione e l’equilibrio; • rafforzare e tonificare i muscoli, in particolare quelli del core (addominali, dorsali e lombari); • correggere o prevenire problemi posturali e di schiena; • favorire una respirazione più efficiente e profonda; • ridurre lo stress e aumentare l’autostima. Il pilates può essere praticato da chiunque, a qualsiasi età e livello di forma fisica, purché sotto la guida di un istruttore qualificato che sappia adattare gli esercizi alle esigenze individuali.
Il pilates antigravity deriva dall’antigravity yoga, che unisce pilates, ginnastica ritmica e danza. Il pilates antigravity è un allenamento antigravità, ovvero che viene praticato senza toccare a terra. La gravità ci spinge verso il suolo, appesantisce i muscoli, le articolazioni e i legamenti. Il pilates antigravity invece si basa sul concetto di eseguire esercizi senza forza di gravità. In questo modo potrete eseguire un allenamento efficace e allo stesso modo meno faticoso. . Il pilates antigravity è indicato per tutti coloro che vogliono provare un tipo di fitness divertente e innovativo. È perfetto per chi svolge lavori sedentari o ha qualche chilo di troppo, perché allevia la pressione della gravità sul corpo.
Pancafit Metodo Raggi® è una metodica di “Riequilibrio Posturale ad Approccio Globale” allungamento muscolare globale decompensato Si tratta di un metodo a carattere posturale, la cui peculiarità è prendere attentamente in esame la persona nel suo insieme, osservando ogni parametro, ogni segnale, ogni disfunzione, ogni trauma. Nulla di ciò che ha “segnato” la vita e la postura della persona deve passare inosservato. Durante l’indagine in studio con il paziente si ricercano i traumi fisici passati, le cicatrici, gli interventi chirurgici, le malocclusioni (di origine iatrogena e non), i vizi posturali, i modi scorretti di fare attività o di usare il corpo, le situazioni emotive che hanno lasciato un segno profondo; si indaga per valutare la presenza di disbiosi intestinali, intolleranze alimentari, aspetti autoimmuni, fattori ereditari, ecc. Questa metodica (utilizzata in modo completo da professionisti diplomati presso Posturalmed), tenendo conto di ogni elemento sopra citato, va ad agire sulla parte fisica della persona grazie all’utilizzo di Pancafit®, un attrezzo che agisce sulle catene neuro-muscolo-fasciali.
Lezioni di gruppo su Pancafit con lo scopo di: lavorare sullo SCHEMA CORPOREO Liberare il DIAFRAMMA e rieducare il RESPIRO Ridurre / Estinguere DOLORI / DISAGI Incrementare l’ELASTICITA’ e la FLESSIBILITA’ Agire sulla circolazione linfatica e sanguigna Rieducare la POSTURA (Azione neuro-meccanica) Incrementare le PERFORMANCE SPORTIVE Agire sul TONO DELL’UMORE Ridurre il livello di STRESS percepito Rieducare l’ergonomia professionale / extraprofessionale … Incrementare la QUALITA’ DELLA VITA
La “Back School”, letteralmente tradotta “Scuola della schiena”, è sorta per insegnare tutto quello che serve per prevenire e curare il mal di schiena e la cervicalgia; non è una semplice ginnastica per il mal di schiena, ma una vera e propria scuola. Obiettivo della Back School non è solo ridurre il dolore ma soprattutto rimuovere la causa che lo provoca. Siccome la maggior parte dei dolori è dovuta a insufficiente conoscenza della colonna vertebrale, posture e movimenti scorretti, stress psicologici, forma fisica scadente, la Back School si prefigge di agire su questi fattori di rischio.
E’ LA GINNASTICA CHE COMPENSA UN DEFICIT POSTURALE O UN PARAMORFISMO La ginnastica correttiva viene praticata per ridurre e limitare alcuni difetti posturali, più o meno accentuati, che si sviluppano soprattutto in età giovanile. Alcune posizioni assunte dal nostro corpo, infatti, se mantenute per lungo tempo, provocano la formazione di squilibri muscolari alla schiena che si ripercuotono poi sulla conformazione dell’intero fisico. Le principali problematiche che colpiscono la schiena sono: • iperlordosi: consiste in un aumento della curva lordotica, situata nella parte più inferiore della spina dorsale • scoliosi: si presenta come una curvatura laterale anonima della colonna, circoscritta principalmente nella zona costale. • dorso curvo: si manifesta con un’incurvatura in avanti della parte dorsale della schiena In base al grado di diffusione di queste problematiche la ginnastica correttiva aiuterà a far regredire il difetto oppure a limitarne il peggioramento.
HIIT letteralmente traducibile “Allenamento intervallato ad alta intensità, è un metodo di allenamento basato sulla coniugazione di due principi fondamentali: • Hight Intensity Training • Interval Training HIIT è costituito dall’alternanza di brevi sforzi molto intensi, quindi con ampia componente anaerobica, seguiti da periodi di recupero poco intensi, generalmente di tipo attivi,, fino a raggiungere l’asaurimento muscolare e/o metabolico
I nostri programmi di lavoro sono PERSONALIZZATI e vengono stilati dagli istruttori nel rispetto di precisi principi di fisiologia, biomeccanica, della valutazione funzionale e psicomotoria.
Modifica i tuoi articoli Blog dalla scheda Pagine facendo clic sul pulsante Modifica.
Ulteriori informazioniASD STHENOS sono aperte le iscrizioni per l' anno sportivo 2024/25
Ulteriori informazioniL’ASD STHENOS ha adottato il MOGC (Modello di Gestione e Controllo) secondo la Riforma dello sport D.Lgs39/2021 e la delibera del CONI della Giunta Nazionale n°255 de 25 luglio 2023 d per: - PREVENIRE abusi, violenze e discriminazioni al suo interno; - PERMETTERE a chi ne fosse testimone o vittima di poterle segnalare ad una persona terza e adatta; - GESTIRE queste situazioni. . Con delibera n 5 del 27 agosto 2024 il Consiglio direttivo dell'ASD STHENOS ha approvato il Codice di Condotta
Ulteriori informazioniANCHE QUEST'ANNO LA ASD STHENOS SI E' ISCRITTA AL GIRO DELLE REGIONI CICLOSTORICHE 2025 L'AGLIANICA SI TERRA' IL 22/06/2025
Ulteriori informazioni